Dott. Paolo Meineri
Insegnante di lingua francese
- Baccalauréat (diploma maturità) ottenuto presso la scuola francese Lycée Chateaubriand di Roma
- laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita con voto 110/110 presso l'Università degli Studi di Bologna (seconda laurea dopo aver già ottenuto una laurea in Scienze Statistiche ed Economiche)
- Esperienza pluriennale nell'insegnamento del francese ad adulti e professionisti e dell'italiano come lingua straniera
01
Conoscere le aspettative dei propri studenti
02
Procedere per step
03
Alimentare la curiosità dello studente
Prima di iniziare la lezione, occorre chiedere agli studenti cosa sperano di ottenere. Se sono principianti, bisogna assicurarsi di dare loro gli strumenti di base utili ad esprimersi fin dall’inizio.
Per gli allievi di livello intermedio, invece, sarà meglio concentrarsi sul vocabolario specifico e tecnico per poter discutere argomenti e idee chiave con i partner francesi e vedere risultati immediati. Mantenere le lezioni centrate sugli argomenti che sono più rilevanti per il settore dello studente.
Occorre iniziare con le nozioni di base e procedere progressivamente. Il francese può essere una lingua travolgente da imparare, considerando le numerose regole e sottigliezze della lingua, occorre quindi cercare di aiutare gli studenti a costruire familiarità e comfort con le regole grammaticali più semplici prima di introdurre quelle più elaborate.​
È importante incoraggiare lo studente a guardare video e ad ascoltare podcast ogni giorno. Questa attività divertente può aumentare notevolmente la familiarità con i suoni in lingua francese. Bisogna scegliere contenuti in madrelingua e chiedere loro di prendere appunti su parole, strutture e fatti sconosciuti. L’esposizione regolare ad audio e video di madrelingua francese può migliorare notevolmente le capacità di pronuncia dei vostri studenti.​